Bibliografia

A cura di
Federica Conselvan – Compilazione fino al 2016
Elisa Curti – Riorganizzazione, integrazione, aggiornamento 2016-2020

 

                                     EDIZIONI

                                           STUDI

1. Edizioni delle singole opere

Amorum libri tres
Amorum libri tres, a cura di Tiziano Zanato, Novara, Interlinea, 2012.
Amorum libri tres, edizione critica a cura di Tiziano Zanato, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002.
Amorum libri tres, a cura di Tiziano Zanato, Torino, Einaudi, 1998.
Canzoniere (Amorum libri), introduzione e note di Claudia Micocci, Milano, Garzanti, 19901 [20062].

Carte de triomphi
Pastorale. Carte de triomphi, a cura di Cristina Montagnani, Antonia Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2015.
Tarocchi, a cura di Simona Foà, Roma, Salerno, 1993.

L’Inamoramento de Orlando
Orlando innamorato. L’Inamoramento de Orlando, a cura di Andrea Canova, Milano, Rizzoli, 20111 [20163].
L’Inamoramento de Orlando, edizione critica a cura di Antonia Tissoni Benvenuti, Cristina Montagnani, introduzione e commento di Antonia Tissoni Benvenuti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1999.
Orlando innamorato, a cura di Riccardo Bruscagli, 2 voll., Torino, Einaudi, 1995.
Orlando innamorato, a cura di Giuseppe Anceschi, Milano, Garzanti, 19781 [20096].

Opere teatrali
Timone. Orphei tragoedia, a cura di Mariantonietta Acocella, Antonia Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2009.
Timone, a cura di Luciano Serra, Reggio Emilia, Diabasis, 1994.

Pastorale
Pastorale. Carte de triomphi, a cura di Cristina Montagnani, Antonia Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2015.
Pastorali, a cura di Marina Riccucci, introduzione di Stefano Carrai, Milano-Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 2005.

Pastoralia e opere latine
Pastoralia. Carmina. Epigrammata, a cura di Stefano Carrai, Francesco Tissoni, Novara, Interlinea, 2010.
Pastoralia, testo critico, commento e traduzione di Stefano Carrai, Padova, Antenore, 1996.

Volgarizzamenti
La pedìa de Cyro (da Senofonte), a cura di Valentina Gritti, Novara, Interlinea, 2014.
The «Historia Imperiale» by Riccobaldo Ferrarese translated by Matteo Maria Boiardo (1471-1473), a cura di Andrea Rizzi, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 [pubblica i primi due libri].
– Erodoto, Nascita, infanzia e prime imprese di Ciro il Grande («Storie», I 95-130), a cura di Edoardo Fumagalli, Friburgo, s.e., 1994 [edizione parziale (I 95-130)].
– Edoardo Fumagalli, Matteo Maria Boiardo volgarizzatore dell’«Asino d’oro». Contributo allo studio della fortuna di Apuleio nell’Umanesimo, Padova, Antenore, 1988. [edizione parziale (Met., IV 28-VI 24)].
Vite degli eccellenti capitani di Cornelio Nepote tradotte da Matteo Maria Boiardo, a cura di Olindo Guerrini e Corrado Ricci, Bologna, Zanichelli, 18851 [19082].

2. Edizioni complessive e raccolte

Matteo Maria Boiardo, scelta e introduzione di Gesualdo Bufalino, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1995.
Opere di Matteo Maria Boiardo, a cura di Ferruccio Ulivi, Milano, Mursia, 1986.
Orlando innamorato. Amorum libri, a cura di Aldo Scaglione, 2 voll., Torino, Utet, 19631 [19842].
Opere volgari. Amorum libri, Pastorale, Lettere, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari, Laterza, 1962.
Tutte le opere di Matteo Maria Boiardo, 2 voll., a cura di Angelandrea Zottoli, Milano, Mondadori, 1936-19371 [19442].
Le poesie volgari e latine di Matteo Maria Boiardo riscontrate sui codici e su le prime stampe da A. Solerti, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1894.
Poesie di M.M. Boiardo scelte ed illustrate dal Cav. G. Venturi, Modena, presso la Società Tipografica, 1820.

3. Rivisitazioni e adattamenti

Orlando furioso e innamorato raccontato da Idalberto Fei, con illustrazioni di Rita Petruccioli, Roma, La Nuova Frontiera Junior, 2014.
– Stefano Motta, Innamorato e furioso: il romanzo di Orlando, volume e Dvd, Cornaredo, Alfa, 2012.
– Roberto Piumini, Draghi, fate e cavalieri. Avventure di Orlando innamorato, con i disegni dei ragazzi di Scandiano, Novara, Interlinea junior, 2008.
– Emanuele Luzzati, Dell’amore, dell’avventura. L’Orlando innamorato, testi di Matteo Maria Boiardo, presentazione di Walter Fochesato con un’intervista di Sandro Parmiggiani, Novara, Interlinea, 2005.
Orlando innamorato del magnifico conte Matteo Maria Boiardo, rielaborazione e riduzione per ragazzi di Jo Ann Cavallo, illustrato da Franco Mannarini, Scandiano, Teatro Nuovo, 2001.
L’Orlando innamorato raccontato in prosa, a cura di Gianni Celati, Torino, Einaudi, 1994.
– Alfredo Panzini, La bella storia di Orlando innamorato e poi furioso, Roma, Robin, 19331 [20093].

1. Atti di Convegno dedicati a Boiardo

[In tutte le voci successive si rimanda a questa sezione per il riferimento bibliografico completo relativo ai volumi di Atti]

Boiardo innamorato. Passione e fantasia in versi, Modena-Scandiano, 12-13 ottobre 2018. Gli interventi sono pubblicati in parte in «Griseldaonline», 18, 1, 2019.
Andrea Canova, Gino Ruozzi (a cura di), Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi, Atti del Convegno di Scandiano (21 maggio 2011), Novara, Interlinea, 2012.
– Giuseppe Anceschi, William Spaggiari (a cura di), Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena, Atti del Convegno (Scandiano, 15-16 maggio 2009), Novara, Interlinea, 2010.
– Andrea Canova, Paola Vecchi Galli (a cura di), Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Atti del Convegno (Scandiano – Reggio Emilia – Bologna, 3-6 ottobre 2005), Novara, Interlinea, 2007.
– Giuseppe Anceschi, Tina Matarrese (a cura di), Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, Atti del Convegno internazionale (Scandiano – Modena – Reggio Emilia –Ferrara, 13-17 settembre 1994), Padova, Antenore, 1998.
– Giuseppe Anceschi (a cura di), Il Boiardo e la critica contemporanea, Atti del Convegno di Studi su Matteo Maria Boiardo (Scandiano – Reggio Emilia, 25-27 aprile 1969), Firenze, Olschki, 1970.

2. Biografie e studi di carattere generale

– Jo Ann Cavallo, Corrado Confalonieri, Boiardo, Milano, Unicopli, 2018.
– Gabriele Baldassari, Il Boiardo di Tiziano Zanato. Riflessioni, ipotesi, raffronti, in «Giornale storico della letteratura italiana», 2017, pp. 402-427.
– Cristina Montagnani, Una recente monografia boiardesca e alcuni problemi ecdotici dell’«Inamoramento de Orlando», in «Studi e problemi di critica testuale», 94, 2017, pp. 133-148.
– Tiziano Zanato, Boiardo, Roma, Salerno, 2015.
– Andrea Canova, Matteo Maria Boiardo, in Autografi dei letterati italiani, sez. II, Il Quattrocento, a cura di Francesco Bausi, Maurizio Campanelli, Sebastiano Gentile, James Hankins, Roma, Salerno, t. I, 2013, pp. 49-60.
C. Montagnani (a cura di), Miscellanea boiardesca, Novara, Interlinea, 2010.
– Fabio Cossutta, Matteo Maria Boiardo. «Io so’ Phoebo e non soglio mentire», in Gian Carlo Alessio (a cura di), Il mito nella letteratura italiana, vol. I, Dal Medioevo al Rinascimento, Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 335-354.
– Carlo Dionisotti, Boiardo e altri studi cavallereschi, a cura di Giuseppe Anceschi, Antonia Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2003.
– Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all’Ariosto, Roma, Carocci, 20001 [20082], pp. 147-169.
– Marco Praloran, Gli studi boiardeschi degli anni novanta. Una rassegna, «Lettere italiane», 51, 1999, pp. 449-483.
– Jo Ann Cavallo, Charles Ross (a cura di), Fortune and Romance: Boiardo in America, Tempe, Medieval and Renaissance Texts and Studies, 1998.
– Elio Monducci, Gino Badini, Matteo Maria Boiardo. La vita nei documenti del suo tempo, Modena, Aedes Muratoriana, 1997.
– Riccardo Bruscagli, Matteo Maria Boiardo, in Enrico Malato (dir. da), Storia della letteratura italiana, vol. III, Il Quattrocento, Roma, Salerno, 1996, pp. 635-708.
– Marco Praloran, Matteo Maria Boiardo, in Storia di Ferrara, vol. VII, Il Rinascimento. La letteratura, a cura di Walter Moretti, Ferrara, Librit, 1994, pp. 215-260.
– Silvana Serra, Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, «Cultura e scuola», 132, 1994, pp. 252-260.
– Paolo Luparia, Rassegna boiardesca, «Giornale storico della letteratura italiana», 167, 1990, pp. 82-135.
– Claudia Micocci, Zanze e parole. Studi su Matteo Maria Boiardo, Roma, Bulzoni, 1987.
– Italo Mariotti, Tre epigrammi per casa Boiardo, in Miscellanea Augusto Campana, Padova, Antenore, 1981, pp. 445-481.
– Ferruccio Ulivi, Il gusto del Boiardo, «Atti e memorie. Arcadia, Accademia letteraria italiana», 2, 1973, pp. 1-33.
– Giovanni Ponte, La personalità e l’opera del Boiardo, Genova, Tilgher, 1972.
– Antonia Tissoni Benvenuti, Matteo Maria Boiardo, in Il Quattrocento. L’età dell’umanesimo, Bari, Laterza, 19721 [19742], pp. 293-364.
– Domenico De Robertis, L’esperienza poetica del Quattrocento, in Emilio Cecchi e Natalino Sapegno (a cura di), Storia della Letteratura Italiana, vol. III, Milano, Garzanti, 19651 [19762], pp. 574-610.
– Robert M. Durling, Boiardo, in The Figure of the Poet in Renaissance, Cambridge, Harvard University Press, 1965, pp. 91-111.
– Luigi Russo, Matteo Maria Boiardo, «Belfagor», 10, 1955, pp. 365-392.
– Virgilio Procacci, La vita e l’opera di Matteo Maria Boiardo, Firenze, Le Monnier, 1931.
– Giulio Reichenbach, Matteo Maria Boiardo, Bologna, Zanichelli, 1929.
– Id., Un gentiluomo poeta del Quattrocento: Matteo Maria Boiardo. Parte prima, Ferrara, Stet, 1923.
– Emilio Santini, Matteo Maria Boiardo: l’uomo e il poeta, Livorno, Giusti, 1914.
– Giulio Reichenbach, La casa di Matteo Maria Boiardo in Ferrara, Ferrara, Zuffi, 1911.
– Giulio Bertoni, Nuovi studi su Matteo Maria Boiardo, Bologna, Zanichelli, 1904.
Giuseppe Ferrari et alii (a cura di), Studi su Matteo Maria Boiardo, Bologna, Zanichelli, 1894.
– Alberto Catelani, Sopra un attentato alla vita del conte Matteo Maria Boiardo, Reggio Emilia, Tipografia di Stefano Calderini e figlio, 1891.

3. Studi sulle singole opere

Amorum libri tres
– Tiziano Zanato, Antonia, o del «pensier fole», «Griseldaonline», 18, 2019, pp. 103-119.
– Gabriele Baldassari, Autocitazioni boiardesche: dall’«Inamoramento de Orlando» al sonetto proemiale degli «Amorum libri», «Giornale storico della letteratura italiana», 195, 2018, pp. 542-559.
– Id., Declinazioni del sonetto a Ferrara nel secondo Quattrocento: gli «Amorum libri» e il Canzoniere Costabili, in Otto studi sul sonetto, a cura di Arnaldo Soldani e Laura Facini, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2017, pp. 99-128.
– Tiziano Zanato, Matteo Maria Boiardo, in Andrea Comboni, Tiziano Zanato (a cura di), Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 148-158.
– Id., “Lessicalizzare” Petrarca: i casi di Giusto de’ Conti e Matteo Maria Boiardo, in Lirica in Italia 1494-1530. Esperienze ecdotiche e profili storiografici, Uberto Motta, Giacomo Vagni (a cura di), Atti del Convegno (Friburgo, 8-9 giugno 2016), Bologna, Emil di Odoya, 2017, pp. 25-71.
– Id., Per un Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento: l’exemplum boiardesco, in Beatrice Alfonzetti et alii (a cura di), Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 1333-1347.
– Id., Provare ‘l’ultimo valor’ di amore. Sensualità ed erotismo negli «Amorum libri» di Boiardo, «Italique», 17, 2014, pp. 19-42.
– Aldo Menichetti, Prosodia e edizioni (Boiardo, un anonimo, Petrarca), «Studi di filologia italiana», 71, 2013, pp. 5-18.
– Alessandra Rozzoni, Sequenze penitenziali negli «Amorum libri» di Boiardo, in «Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano», 1, 2012, pp. 179-206.
– Tiziano Zanato, Interrogative ed esclamative negli «Amorum libri» boiardeschi, «Filologia italiana», 9, 2012, pp. 109-125.
– Rosario Coluccia, Boiardo e il volgare, «Medioevo letterario d’Italia», 8, 2011, pp. 123-133.
– Gabriele Baldassari, Rimari e petrarchismi a confronto: gli «Amorum libri» e la lirica settentrionale del Quattrocento, «Stilistica e metrica italiana», 9, 2009, pp. 117-170.
– Id., Formularità del linguaggio lirico boiardesco, «Stilistica e metrica italiana», 8, 2008, p. 3-58.
– Andrea Canova, Boiardo commentato. Alcune proposte, «Studi e problemi di critica testuale», 76, 2008, pp. 35-72.– Laura Facini, Il linguaggio figurato degli «Amorum libri», «Stilistica e metrica italiana», 8, 2008, pp. 59-106.
– Tiziano Zanato, Giusto e gli «Amorum libri» di Boiardo, in Italo Pantani (a cura di), Giusto de’ Conti di Valmontone. Un protagonista della poesia italiana del ’400. Atti del I Convegno Nazionale di Valmontone (5-6 ottobre 2006), Roma, Bulzoni, 2008, pp. 243-282.
– Gabriele Baldassari, Corrispondenze petrarchesche nel I libro degli «Amores» di Boiardo, in Claudia Berra, Michele Mari (a cura di), Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, Milano, Cuem, 2007, pp. 171-206 [ristampa: Milano, Ledizioni, 2014].
– Id., Appunti su Dante negli «Amorum libri» boiardeschi, in Claudio Milanini e Silvia Morgana (a cura di), Per Franco Brioschi. Saggi di lingua e letteratura italiana, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 107-121.
– Id., Presenze delle Disperse petrarchesche negli «Amores» di Boiardo, in Claudia Berra, Paola Vecchi Galli (a cura di), Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, Gargnano del Garda, 25-27 settembre 2006, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 421-452.
– Tiziano Zanato, Alberti e Boiardo lirico, in Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi (a cura di), Alberti e la cultura del Quattrocento, Firenze, Polistampa, 2 voll., 2007, vol. II, pp. 719-745.
– Luisella Giachino, Su una nuova edizione degli «Amorum libri» del Boiardo, «Giornale storico della letteratura italiana», 183, 2006, pp. 278-289.
– Tiziano Zanato, Boiardo innamorato, o il «viver forte» di un amante, in Francesco Bruni (a cura di), «Vaghe stelle dell’orsa…». L’“io” e il “tu” nella lirica italiana, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 147-168.
– Antonia Tissoni Benvenuti (a cura di), Gli «Amorum libri» e la lirica del Quattrocento, con altri studi boiardeschi, Novara, Interlinea, 2003.
– Giuseppe Anceschi, Il Boiardo lirico. A proposito di una recente edizione delle «Rime», «Testo», 40, 2000, pp. 131-143.
– Fabio Cossutta, Itinerarium mundi ac salutis: gli «Amorum libri» di Matteo Maria Boiardo, Roma, Bulzoni, 1999.
– Massimo Danzi, Nota su una recente edizione degli «Amorum libri» di Boiardo, «Rassegna europea di letteratura italiana», 12, 1998, pp. 89-111.
– Roberta Conti, Strutture metriche del canzoniere boiardesco, «Metrica», 5, 1990, pp. 163-205.
– Mauda Bregoli-Russo, Uno strumento interpretativo degli «Amores» di Matteo Maria Boiardo, «Critica letteraria», 32, 1981, pp. 519-526.
– Denise Alexandre-Gras, Le «Canzoniere» de Boiardo, du pétrarquisme à l’inspiration personelle, Saint-Etienne, Publications de l’Université de Saint-Etienne, 1980.
– Pier Vincenzo Mengaldo, La lingua del Boiardo lirico, Firenze, Olschki, 1963.
– Antonia Benvenuti, Tradizioni letterarie e gusto tardogotico nel canzoniere di Matteo Maria Boiardo, «Giornale storico della letteratura italiana», 137, 1960, pp. 533-592.
– Giancarlo Gostoli, Dell’unità dell’ispirazione lirica nella poesia di Matteo Maria Boiardo, «Lettere Moderne», 9, 1959, pp. 437-456.
– Filippo Piemontese, La formazione del Canzoniere boiardesco, Milano, Marzorati, 1953.
– Aldo Scaglione, Contributo alla questione del “rodundelus” del Boiardo, «Giornale storico della letteratura italiana», 128, 1951, pp. 313-316.
– Gianfranco Contini, Breve allegato al canzoniere del Boiardo, «Circoli», 5, 1935, pp. 1030-1038 [poi in Id., Esercizi di lettura, Firenze, Le Monnier, 1947, pp. 291-307].
– Carlo Altucci, Boiardo lirico, «Giornale storico della letteratura italiana», 106, 1935, pp. 39-80.
– Elsa Fernandes, Le fonti del canzoniere del Boiardo, «Archivum romanicum», 6, 1922, pp. 386-424.

Carte de triomphi
– Gabriele Baldassari, Su una nuova edizione delle «Pastorale» di Boiardo e delle «Carte de triomphi». Considerazioni metrico-formali e una nuova ipotesi attributiva, «Stilistica e metrica italiana», 17, 2017, pp. 3-58.
– Caterina Baldi, I «Tarocchi» di Boiardo nella cultura rinascimentale, in «Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano», 41, 2008, pp. 77-108.
– Simona Foà, Sui «Tarocchi» di Matteo Maria Boiardo, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, cit., pp. 755-768.
– Maurizio Bonora, I «Tarocchi» del Boiardo, mostra e catalogo a cura della Casa del Mantegna, Mantova, Provincia di Mantova – Assessorato alla cultura – Tipografia commerciale cooperativa, 1997.– Simona Foà, I «Tarocchi» di Matteo Maria Boiardo dalla corte estense alla tipografia veneziana, in Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell’intrattenimento dal XII al XVI secolo, Atti del Covegno (Pienza, 10-14 settembre 1991), Roma, Salerno, 1993, vol. II, pp. 609-617.
– Giancarlo Mazzacurati, Le carte del Boiardo (Giochi d’Amore e di Tarocchi), in Écrire à la fin du Moyen-Âge. Le pouvoir et l’écriture en Espagne et en Italie (1450-1530), Aix-en-Provence, Université de Provence, 1990, pp. 269-300.
– Michael Dummet, The Game of Tarot from Ferrara to Salt Lake City, London, Duckworth, 1980.
– Rodolfo Renier, «Tarocchi» di Matteo Maria Boiardo, in Studi su Matteo Maria Boiardo, Bologna, Zanichelli, 1894, pp. 245-246.

L’Inamoramento de Orlando
– Elisa Curti, «L’alto furor di quel conte adirato». L’ira nell’«Inamoramento de Orlando», «Griseldaonline», 18, 2019, pp. 32-51.
– Alessio Decaria, «Non è nel mondo magior passïone». Appunti sulla gelosia nell’«Inamoramento de Orlando», ivi, pp. 52-82.
– Cristina Montagnani, La magia del potere: Boiardo e le politiche estensi, ivi, pp. 83-88.
Vincenzo Farinella, Le arti figurative nell«Inamoramento de Orlando»: Boiardo prima di Ariosto, «Schifanoia», 54-55, 2018, pp. 207-226.
– Roberto Galbiati, Il romanzo e la corte. L’«Inamoramento de Orlando» di Boiardo, Roma, Carocci, 2018.
Cristina Zampese, ‘Video meliora proboque’. Da Ovidio a Boiardo, passando per Petrarca, «Studi e problemi di critica testuale», 97, 2018, pp. 125-141.
– Jo Ann Cavallo, ll mondo oltre l’Europa nei poemi di Boiardo e Ariosto, traduzione di Corrado Confalonieri, Milano, Bruno Mondadori, 2017 [ed. or. The World beyond Europe in the Romance Epics of Boiardo and Ariosto, Toronto, University Press, 2013].
– Roberto Galbiati, Orlando e l’avventura nell’«Inamoramento de Orlando» di Boiardo, «Nuova rivista di letteratura italiana», 20, 1, 2017, pp. 11-42.
Lorenzo Filippo Bacchini, Qualità e funzione delle chiuse di canto nell’«Orlando Innamorato», «Rivista di letteratura italiana», 3, 2016, pp. 21-36.
– Roberto Galbiati, Rugiero, l’epica e la cronologia: alcune considerazioni sull’«Inamoramento di Orlando», «Nuova rivista di letteratura italiana», 19, 1, 2016, pp. 89-110.
– Riccardo Bruscagli, Ruggiero’s Story: the Making of a Dynastic Hero, in Jon Whitman (ed. by), Romance and History. Imagining Time from the Medieval to the Early Modern Period, Cambridge University Press, 2015, pp. 151-167.
– Anna Carocci, Il Cieco da Ferrara e Matteo Maria Boiardo: una ripresa per opposizione, «Giornale storico della letteratura italiana», 192, 2015, pp. 549-570.
– Marco Dorigatti, «Di novo se comencia la tentione»: il duello nell’universo cavalleresco di Matteo Maria Boiardo, «Esperienze letterarie», 1, 2015, pp. 71-93.
– Giulio Ferroni, Donzelle narratrici nell’Orlando innamorato, in Stefano Benedetti, Pietro Petteruti Pellegrino, Francesco Lucioli (a cura di), Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, Roma, Bulzoni, 2015, pp. 237-248.
– Roberto Galbiati, Morgana e la dimora di Fortuna: un personaggio e un luogo dell’«Inamoramento de Orlando», ivi, pp. 3-48.
– Francesco Sberlati, Parola di ladro. Barigazo e Brandimarte Inamoramento de Orlando», II, xix), «Italianistica», 3, 2014, pp. 11-26.
– Davide Dalmas, La narrazione, l’azione e la morale delle donne nell’«Inamoramento de Orlando» di Boiardo, «Levia Gravia», 15-16, 2013-2014, pp. 239-253.
– Silvia Ferrari, La macchina dell’«Inamoramento». Le strutture narrative del poema boiardesco, tesi di dottorato discussa presso l’Università di Ferrara, a.a. 2013-2014, tutor prof.ssa Cristina Montagnani.
– Eleonora Stoppino, Il cronotopo-amazzone nell’epica italiana, in Machtelt Israëls, Louis A. Waldman (ed. by), Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, Firenze-Milano, Villa I Tatti-Harvard University Center for Italian Renaissance Studies – Officina libraria, 2013, vol. II, pp. 531-538.
– Domenico D’Arienzo, «Com’una foglia ad ogni vento volta». Matteo Maria Boiardo e l’impossibile armonia tra poesia e tempo presente, «Misure critiche», 1-2, 2012, pp. 25-43.
– Maria Lettiero, Le ottave del Boiardo nella cultura musicale del Cinquecento, prefazione di Agostino Ziino, presentazione di Rino Caputo, Roma, Edicampus, 2011.
– Cristina Montagnani, Lontani dal sé: i cavalieri in Paganìa,«Rassegna europea di letteratura italiana», 38, 2011, pp. 61-71.
– Janis Vanacker, L’Orco in Matteo Maria Boiardo e in Ludovico Ariosto: osservazioni circa la mostruosità e il modello antico di Polifemo, «Critica letteraria», 4, 2011, pp. 627-651.
– Marco Villoresi, «Stati atenti e quïeti et ascoltati»: le voci del Boiardo, «Rassegna europea di letteratura italiana», 38, 2011, pp. 85-104; poi in La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento, Firenze, Società editrice fiorentina, 2016.
– Paolo Bongrani, Il lessico dell’«Inamoramento de Orlando» (e gli studi boiardeschi all’Università di Parma), «Studi e problemi di critica testuale», 81, 2010, pp. 127-147.
– Patrizia De Capitani, Narrare per immagini: caratteristiche e funzioni della descrizione nell’«Inamoramento de Orlando», «Cahiers d’études italiennes», 12, 2010, pp. 53-94.
– Milena Contini, Tommasso Valperga di Caluso e l’«Orlando innamorato» del 1506, «Giornale storico della letteratura italiana», 186, 2009, pp. 403-449.
– Patrizia De Capitani, Le rôle de la nouvelle dans la refondation du roman chevaleresque: le cas de L’«Inamoramento de Orlando» de Matteo Maria Boiardo, «Cahiers d’études italiennes», 10, 2009, pp. 81-114.
– Edoardo Fumagalli, Osservazioni sulla novella boiardesca di Tisbina («Inamoramento de Orlando», I XII), «Rassegna europea di letteratura italiana», 33, 2009, pp. 51-66.
– Marco Praloran, Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto, Roma, Bulzoni, 2009.
– Franca Strologo, I volti di Ferraù: riprese e variazioni fra la «Spagna in rima» e l’«Inamoramento de Orlando», «Studi italiani», 21, 2009, pp. 5-27.
– Ead., Le fate e i santi per un invincibile Orlando: sullo stato di alcune questioni intorno alla «Spagna» ‘ferrarese’ e le altre, «Rassegna europea di letteratura italiana», 34, 2009, pp. 35-69.
– Riccardo Bruscagli, Il paesaggio di prova tra Boiardo e Ariosto, in Espaces chevaleresques et héroiques de Boiardo au Tasso, Parigi, Université Paris III Sorbonne Nouvelle, 2008, pp. 19-31.
– Andrea Canova, Boiardo commentato. Alcune proposte, «Studi e problemi di critica testuale», 76, 2008, pp. 35-72.
– Patrizia De Capitani, Boccace dans Boiardo, «Cahiers d’études italiennes», 8, 2008, pp. 63-97.
– Claudia Micocci, Novella e parodia nel poema cavalleresco rinascimentale, «Linguistica e Letteratura», 1-2, 2008, pp. 141-196.
– Antonia Tissoni Benvenuti, I testi cavallereschi di riferimento dell’«Inamoramento de Orlando», in Michelangelo Picone (a cura di), La letteratura cavalleresca dalle Chanson de geste alla «Gerusalemme Liberata», Atti del II Convegno internazionale di Studi (Certaldo Alto, 21-23 giugno 2007), Pisa, Pacini, 2008, pp. 239-255.
– Andrea Canova, «Vendetta di Falconetto» (e «Inamoramento de Orlando»?), in Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, cit., pp. 77-106.
– Id., L’«Inamoramento de Orlando» da Mantova a Urbino (con una postilla mantegnesca), «Lettere italiane», 59, 2007, pp. 226-235.
– Eugenio Ragni, Rodomonte e Gradasso: storia incrociata di due “ruganti”, «Letteratura italiana antica», 8, 2007, pp. 399-414.
– Jean Lacroix, Le carnaval des animaux de Matteo Maria Boiardo: un bestiaire ludique et décoratif, «Italies», 10, 2006, pp. 11-35.
– Nunzia Matarrelli, La costruzione dell’eroe: Rugiero nell’«Inamoramento de Orlando», «Studi italiani», 2, 2006, pp. 39-50.
– Giulia Montemezzo, L’«Orlando innamorato» nel Sette e nell’Ottocento: aspetti di una vulgata, «Filologia italiana», 3, 2006, pp. 183-215.
– Pascaline Nicou, L’effet hyperbolique dans L’«Inamoramento de Orlando» de Boiardo: entre répétitivitié et inédit, «Stilistica e metrica italiana», 6, 2006, pp. 83-96.
– Pina Palma, Banquets and Power: Boiardo’s «Innamorato» and the Politics of Gastronomy, «Quaderni d’Italianistica», 1, 2006, pp. 21-29.
– Marco Villoresi, Romanzo e novella, commedia e tragedia nell’«Inamoramento de Orlando» di Matteo Maria Boiardo, «Revue des études italiennes», 1-2, 2006, pp. 85-90.
– Cristina Montagnani, «Andando con lor dame in aventura». Percorsi estensi, Galatina, Congedo, 2004.
– Tina Matarrese, Parole e forme dei cavalieri boiardeschi. Dall’«Inamoramento de Orlando» all’«Orlando innamorato», Novara, Interlinea, 2004.
– Ead., L’«Inamoramento de Orlando» tra ibridismo, oscillazioni e alternanze funzionali, «Lingua e Stile», 1, 2004, pp. 3-43.
– Ead., Dalla lirica all’epica: fenomeni di interdiscorsività nell’«Inamoramento de Orlando», in Antonia Tissoni Benvenuti (a cura di), Gli «Amorum Libri» e la lirica del Quattrocento. Con altri studi boiardeschi, Novara, Interlinea, 2003, pp. 47-66.
– Giovanni Ponte, Osservazioni sulla cronologia del poema boiardesco, ivi, pp. 121-135.
– Domizia Trolli, Il lessico dell’«Inamoramento de Orlando» di Matteo Maria Boiardo. Studio e glossario, Milano, Unicopli, 2003.
– Daniela Boccassini, I libri di Orlando: saggezza ed erranza in Boiardo, «Schifanoia», n. 22/23, 2002, pp. 7-25.
– Daniela Oddenino, La funzione narrativa dei giganti nei poemi cavallereschi di Pulci, Boiardo e Ariosto, Levia Gravia», 4, 2002, pp. 67-95.
– Marco Villoresi, Boiardo e la produzione cavalleresca di consumo. Qualche riflessione a margine del nuovo commento a l’«Inamoramento de Orlando», «Schifanoia», 22-23, 2002, pp. 27-32.
– Francesca Berardi, Il libro di Orlando, «Esperienze letterarie», 2, 2001, pp. 39-58.
– Valentina Gritti, «Chi mi darà la voce e le parole…?». Forme del parlato ed elementi discorsivi nell’«Inamoramento de Orlando», «Stilistica e metrica italiana», 1, 2001, pp. 75-112.
– Giorgio Masi, Cronaca (nera) e letteratura: Apuleio, Sigismondo Pandolfo Malatesta e la novella boiardesca di Stella e Marchino, «Studi Italiani», XIII, 2001, pp. 87-102.
– Tina Matarrese, «L’Inamoramente de Orlando»: osservazioni sul testo e sulla lingua, «Lettere Italiane», 3, 2001, pp. 401-412.
– Marco Praloran, L’allitterazione nell’«Inamoramento de Orlando», «Stilistica e metrica italiana», 1, 2001, pp. 45-73.
– Domizia Trolli, Parole del Boiardo. Sul lessico e il testo dell’«Inamoramento de Orlando», in Paolo Bongrani, Andrea Dardi, Massimo Fanfani, Riccardo Tesi (a cura di), Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, Firenze, Le Lettere, 2001, pp. 89-150.
– Tiziano Zanato, «L’Inamoramento de Orlando»: problematiche vecchie e nuove, in Francesco Bruni (a cura di), “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori”. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 97-112.
– Laura Benedetti, I paradossi dell’amore. Atlante e Ruggiero dall’«Innamorato» al «Furioso», «Quaderni d’italianistica», 2, 2000, pp. 113-126.
– Julia M. Kisacky, Magic in Boiardo e Ariosto, New York, Peter Lang, 2000.
– Marco Villoresi, L’«Inamoramento de Orlando» di Matteo Maria Boiardo, in La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all’Ariosto, Roma, Carocci, 2000, pp. 147-169.
– Denise Alexandre-Gras, L’«Innamorato» tra meraviglioso e magico, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, cit., pp. 271-295.
– Valentina Gritti, Per una lettura teatrale dell’«Orlando innamorato», ivi, pp. 371-385.
– Giuseppe Sangirardi, La commedia di Orlando (dantismo, enfasi e pluritonalità nello stile dell’«Orlando Innamorato»), ivi, pp. 807-859.
– Cesarino Ruini, La presenza della musica nell’«Orlando Innamorato», ivi, pp. 324-336.
– Francesco Sberlati, Dall’entrée d’Espagne all’«Orlando innamorato»: una genealogia non solo linguistica, ivi, pp. 175-194.
– Anna Montanari, Aquilante e Grifone, «Studi italiani», XVIII, 1998, pp. 5-25.
– Antonia Tissoni Benvenuti, La varia presenza dell’antico nell’«Inamoramento de Orlando», in Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi (a cura di), Intertestualità e smontaggi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 77-126.
– Daniela Boccassini, Love, Magic and Storytelling in Boiardo’s «Orlando Innamorato». The Dragontina’s Episode, in Ead. (a cura di), Studi filologici e letterari in memoria di Danilo Aguzzi-Barbagli, New York, Forum Italicum, 1997, pp. 35-58 (supplemento XIII di «Forum Italicum»).
– Elio Monducci, Giorgio Montecchi, La prima edizione dell’«Orlando innamorato»: Scandiano, Pellegrino Pasquali (?), 1483, in Elio Monducci, Gino Badini, Matteo Maria Boiardo. La vita nei documenti del suo tempo, Modena, Aedes Muratoriana, 1997, pp. XLV-LXI.
– Raffaele Donnarumma, Storia dell’«Orlando innamorato». Poetiche e modelli letterari in Boiardo, Lucca, Pacini Fazzi, 1996.
– Antonia Tissoni Benvenuti, Rugiero o la fabbrica dell’«Inamoramento de Orlando», in Simone Albonico, Andrea Comboni, Giorgio Panizza, Claudio Vela (a cura di), Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, pp. 69-89.
– Fabio Cossutta, Gli ideali epici dell’umanesimo e l’«Orlando innamorato», Roma, Bulzoni, 1995.
– Daniela Delcorno Branca, Orlando e Agricane alla fontana, in Franca Magnani (a cura di), Studi in memoria di Paola Medioli Masotti, Napoli, Loffredo, 1995, pp. 57-65.
– Raffaele Donnarumma, Boiardo e Pulci. Per una storia dell’«Innamorato», «Giornale storico della letteratura italiana», 172, 1995, pp. 161-212.
– Alessandro Polcri, Di alcune fonti poco conosciute dell’«Orlando Innamorato»: l’ingresso di Orlando nel Regno di Morgana (II viii 13-34) e la tradizione medievale dei «Tesori di Ottaviano», «Studi italiani», VII, 1995, pp. 19-28.
– Cristina Zampese, Or si fa rossa or pallida la luna. La cultura classica nell’«Orlando innamorato», Lucca, Pacini Fazzi, 1994.
– Jo Ann Cavallo, Boiardo’s «Orlando Innamorato»: an Ethics of Desire, Toronto-Londra, Fairleigh Dickinson University Press, 1993.
– Giuseppe Sangirardi, Boiardismo ariostesco. Presenza e trattamento dell’«Orlando innamorato» nel «Furioso», Pisa, Pacini Fazzi Editore, 1993.
– Marina Beer, Alcune osservazioni sulla novella nell’«Orlando innamorato», in Riccardo Bruscagli, Amedeo Quondam (a cura di), Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e Cinquecento, Atti delle Giornate di studi (Ferrara, 11-13 febbraio 1988), Modena-Ferrara, Panini, 1992, pp. 144-160.
– Stefano Carrai, Primi appunti sulle presenze pulciane nell’«Innamorato», ivi, pp. 107-116.
– Raffaele Donnarumma, Presenze boccacciane nell’«Orlando innamorato», «Rivista di Letteratura Italiana», X, 1992, pp. 513-597.
– Claudia Micocci, «Orlando Innamorato» di Matteo Maria Boiardo, in Alberto Asor Rosa (dir. da), Letteratura italiana. Le opere, vol. I, Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 823-867.
– Antonia Tissoni Benvenuti, Note preliminari al commento dell’«Inamoramento de Orlando», in Ottavio Besomi, Carlo Caruso (a cura di), Il commento ai testi, Atti del Seminario di Ascona, (2-9 ottobre 1989), Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser, 1992, pp. 277-309.
– Raffele Morabito, Spigolature tra Boiardo e Ariosto, «Studi e problemi di critica testuale», 43, 1991, pp. 95-102.
– Neil Harris, Bibliografia dell’«Orlando innamorato», 2 voll., Modena-Ferrara, Franco Cosimo Panini per l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, 1988-1991.
– Marco Praloran, “Maraviglioso artificio”. Tecniche narrative e rappresentative nell’«Orlando Innamorato», Lucca, Pacini Fazzi, 1990.
– Riccardo Bruscagli, Prove di commento all’«Orlando innamorato», «Studi italiani», I, 1989, pp. 5-29.
– Denise Alexandre-Gras, L’héroisme chevaleresque dans le «Roland Amoureux» de Boiardo, Saint-Etienne, Publications de l’Université de Saint-Etienne, 1988.
– Cristina Montagnani, Per l’edizione dell’«Orlando innamorato»: una premessa linguistica, «Studi di Filologia Italiana», XLVI, 1988, pp. 131-161.
– Marco Tizi, Marco Praloran, Narrare in ottave. Metrica e stile dell’«Innamorato», Pisa, Nistri-Lischi, 1988.
– Francesca Battera, Per una lettura di «Orlando Innamorato» I, xx-xxii, «Studi e problemi di critica testuale», 34, 1987, pp. 85-103.
– Neil Harris, Un’aggiunta agli annali di G.A. Scinzenzeler: l’«Orlando innamorato» datato 1539, Firenze, Olschki, 1987.
I libri di «Orlando innamorato», catalogo della mostra tenuta a Ferrara, Reggio Emilia e Modena nel 1987, Modena, Panini, 1987.
– Neil Harris, John Milton’s Reading of the «Orlando Innamorato», Firenze, Olschki, 1986.
– Alberto Limentani, Avvento d’Angelica. Appunti sul I° canto dell’«Orlando Innamorato», in Symposium in honorem prof. M. de Riquer, Quaderns Crema, Barcelona, Universitat de Barcelona, 1986, pp. 137-60.
Paolo Baldan, Metamorfosi di un orco, Milano, Unicopli, 1984.
Id., Mondo popolare e mondo aristocratico nel Boiardo epico, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze, Olschki, 1983, pp. 527-544.
– Enzo Bottasso, Un articolo sconosciuto di Antonio Panizzi sull’«Orlando Innamorato», «Giornale storico della letteratura italiana», 159, 1982, pp. 397-423.
Maristella De Panizza Lorch, «Ma soprattutto la persona umana | era cortese»: Brandimarte’s Cortesia as Expressed through the Hero’s Loci Actionis in Boiardo’s «Orlando Innamorato», Book I, in Giuseppe Papagno, Amedeo Quondam (a cura di), La corte e lo spazio: Ferrara estense, Roma, Bulzoni, 1982, pp. 739-781.
– Alda Rossebastiano Bart, Alle fonti del Boiardo: il “fier baiser” nell’«Orlando Innamorato», «Studi e problemi di critica testuale», 25, 1982, pp. 19-23.
– Charles S. Ross, Angelica and the Fata Morgana: Boiardo’s Allegory of Love, in «Modern Languages Notes», 96, 1981, pp. 12-22.
– Michael Murrin, Falerina’s Garden, in The Allegorical Epic. Essays in Its Rise and Decline, Chicago-London, The University of Chicago Press, 1980, pp. 53-85.
– Antonio Franceschetti, L’«Orlando Innamorato» e le sue componenti tematiche e strutturali, Firenze, Olschki, 1975.
– Antonio Enzo Quaglio, Una tradizione architettonica dell’epica italiana, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973, pp. 1025-1056.
– Andrea Di Tommaso, Structure and Ideology in Boiardo’s «Orlando Innamorato», Chapel Hill, The University of North Carolina Press, 1972.
– Renato Barilli, Il Boiardo e l’Ariosto nel giudizio del Rajna, in Il Boiardo e la critica contemporanea, cit., pp. 61-72.
– Giovanni Caravaggi, Un capitolo della fortuna spagnola del Boiardo: la traduzione dell’«Innamorato» iniziata da Hernardo de Acuña, ivi, pp. 117-155.
– Renzo Cremante, La memoria della «Commedia» nell’«Innamorato» e nella tradizione cavalleresca, ivi, pp. 171-195.
– Domenico De Robertis, Esperienze di un lettore dell’«Innamorato», ivi, pp. 197-220.
– Walter Moretti, Una novella boccaccesca dell’«Orlando Innamorato», ivi, pp. 329-337.
– Ettore Paratore, L’«Orlando innamorato» e l’«Eneide», ivi, pp. 347-375.
– Giovanni Ponte, L’«Orlando innamorato» nella civiltà letteraria del Quattrocento, ivi, pp. 407-425.
– Angelandrea Zottoli, L’«Innamorato» e la corte, in Dal Boiardo all’Ariosto, Lanciano, Carabba, 1934, pp. 57-90.
– Santino Caramella, L’Asia nell’«Orlando innamorato», «Bollettino della Società Geografica Italiana», XII, 1923, pp. 44-59; 127-150.
– Colbert Searles, The Leodilla Episode in Boiardo’s «Orlando Innamorato» (I xx-xxii), «Modern Languages Notes», 17, 1902, pp. 330-342.
– Giulio Razzoli, Per le fonti dell’«Orlando Innamorato» di Matteo Maria Boiardo. Parte I (I primi trenta canti del poema), Milano, Albrighi e Segati, 1901.
– Francesco Foffano, Saggio di un’edizione critica dell’«Orlando innamorato», Pavia, Tipografia Cooperativa, 1900.

Lettere
– Alessandro Scarsella, Su una lettera del Boiardo, «Lettere italiane», 46, 1994, pp. 106-108.

Opere teatrali
– Aldo Menichetti, Prosodia e edizioni (Boiardo, un anonimo, Petrarca), «Studi di filologia italiana», 71, 2013, pp. 5-18.
– Marzia Pieri, Raccontare e rappresentare: Boiardo e il palcoscenico di Ercole, in Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi, cit., pp. 97-118.
– Mariantonietta Acocella, Matteo Maria Boiardo, «Timone», I 1-11, in Carlo Caruso, William Spaggiari (a cura di), Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 105-116.
– Ead., Acquisizioni sul «Timone» boiardesco: contaminatio e nuove fonti, in Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena, cit., pp. 81-99.
– Antonia Tissoni Benvenuti, L’«Orfeo» del Poliziano, con il testo critico dell’originale e successive forme teatrali, Roma-Padova, Antenore, 20002.
– Guido Arbizzoni, Il teatro in età umanistica, in Storia di Ferrara, vol. VII, Il Rinascimento. La letteratura, a cura di Walter Moretti, Ferrara, Edizioni Librit, 1994, pp. 265-296.
– Antonio Corsaro, Intorno al «Timone». Aspetti della scrittura satirica nella cultura estense, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, cit., pp. 723-753.
– Marco Villoresi, Da Guarino a Boiardo: la cultura teatrale a Ferrara nel Quattrocento, Roma, Bulzoni, 1994.
– Giovanni Ponte, Matteo Maria Boiardo scrittore di teatro, «Rassegna della letteratura italiana», 78, 1921, pp. 29-53.

Pastorale
– Andrea Severi, «Deliberarno la lor passïone | cantando l’uno a l’altro far palese». I pastori innamorati nelle bucoliche ‘appassionate’ di Boiardo, «Griseldaonline» 18, 1, 2019, pp. 89-101.
– Cristina Montagnani, Orlando fra i pastori, in Johannes Bartuschat, Franca Strologo (a cura di), Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria, Atti del Convegno internazionale di Zurigo (6-8 maggio 2014), Ravenna, Longo Editore, 2016, pp. 153-162.
– Ead., Fra «Pastoralia» e «Pastorale»: leggere (e rileggere) gli antichi, in Beatrice Alfonzetti et alii (a ura di), Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 773-785.
– Ilaria Merlini, La guerra tra Venezia e Ferrara nelle egloghe volgari di Matteo Maria Boiardo, in Elisabetta Menetti, Carlo Varotti (a cura di), La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso nazionale dell’Adi (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), Bologna, Gedit, 2007, pp. 445-453.
– Ead., Dentro «gli usati paschi»: esperienze bucoliche di Matteo Maria Boiardo, «Sincronie», 15, 2004, pp. 153-157.
– Marina Ricucci, Per un commento alle «Pastorale» di Boiardo: lettura della prima egloga, «Nuova rivista di letteratura italiana», 2, 2002, pp. 21-29.
– Stefano Carrai, Dai «Pastoralia» alle «Pastorale»: l’incontro con i modelli toscani, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, cit., pp. 647-661; poi in I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 129-140.
– Serena Fornasiero, Boiardo lettore delle egloghe di Francesco Arzocchi, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, cit., pp. 663-676.
– Antonia Tissoni Benvenuti, Alfonso duca di Calabria e le «Pastorale» di Boiardo, in Franca Magnani (a cura di), Studi in memoria di Paola Medioli Masotti, Napoli, Loffredo, 1995, pp. 47-55.
– Francesca Battera, La bucolica volgare del Boiardo, «Interpres», 7, 1987, pp. 7-44.
– Giovanni Ponte, Esigenze politiche e aspirazioni poetiche nelle egloghe volgari del Boiardo, «La rassegna della letteratura italiana», 64, 1962, pp. 22-38.
– Filippo Piemontese, Allegoria e poesia nell’Ecloga sesta volgare del Boiardo, «Lettere italiane», 6, 1954, pp. 165-181.
– Michele Catalano, Il matrimonio del Boiardo e la cronologia delle sue ecloghe volgari, «Archivum Romanicum», 5, 1921, pp. 80-88.

Pastoralia, Carmina, Epigrammata
– Marco Santagata, Pastorale modenese. Boiardo, i poeti e la lotta politica, Bologna, il Mulino, 2016.
– Cristina Montagnani, Fra «Pastoralia» e «Pastorale»: leggere (e rileggere) gli antichi, in Beatrice Alfonzetti et alii (a cura di), Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 773-785.
– John Butcher, La silloge bucolica come panegirico del principe: la celebrazione di Ercole d’Este nei «Pastoralia» di Matteo Maria Boiardo, «Rivista di letteratura italiana», 2, 2013, pp. 173-184.
– Id., Struttura retorica nel primo Boiardo: il lamento di Bargo («Pastoralia» VIII 56-100), «Critica letteraria», 4, 2012, pp. 659-668.
– Donatella Coppini, «Pastoralia», «Carmina», «Epigrammata» di Boiardo: in margine a una recente edizione, in Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi, cit., pp. 79-89.
– Andrea Canova, Matteo Maria Boiardo, «Pastorali», VIII, 97-111, in Carlo Caruso, William Spaggiari (a cura di), Filologia e storia della letteratura. Studi per Roberto Tissoni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 97-104.
– Stefano Carrai, Gli «Epigrammata» di Boiardo. Tradizione del testo e edizione, «Interpres», 26, 2007, pp. 230-244.
– Stefano Gulizia, Il proemio ellenizzante della «Silva» di Matteo Maria Boiardo, «Interpres», 24, 2005, pp. 58-77.
– Francesco Tissoni, Ragioni metriche del Quattrocento. La struttura dei «Carmina» del Boiardo, «Filologia italiana», 2, 2005, pp. 137-145.
– Ilaria Merlini, Dentro «gli usati paschi»: esperienze bucoliche di Matteo Maria Boiardo, «Sincronie», 15, 2004, pp. 153-157.
– Antonia Tissoni Benvenuti, Boiardo elegiaco e Tito Vespasiano Strozzi, in Andrea Comboni, Alessandra Di Ricco (a cura di), L’elegia nella tradizione poetica italiana, Trento, Università degli Studi di Trento, 2003, pp. 37-79.
– Stefano Carrai, La formazione di Boiardo. Modelli e letture di un giovane umanista, «Rinascimento», 38, 1998, pp. 345-404.
– Id., Dai «Pastoralia» alle «Pastorale»: l’incontro con i modelli toscani, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, cit., pp. 647-661; poi in I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 129-140.
– Id., La tradizione manoscritta e a stampa dei «Pastoralia» di Boiardo, «Italia medioevale e umanistica», 35, 1992, pp. 179-213.
– Francesca Battera, Le redazioni dei «Pastorialia» del Boiardo e il modello virgiliano, «Studi e problemi di critica testuale», 31, 1985, pp. 63-78.
– Emilio Bigi, La poesia latina del Boiardo, in Il Boiardo e la critica contemporanea, cit., pp. 81-96.
– Giovanni Ponte, Imitazione e originalità nei «Carmina» e nei «Pastoralia», «Rassegna della letteratura italiana», 65, 1961, pp. 83-86.
– Olinto Salvatori, Le Ecloghe latine di Matteo Maria Boiardo, «Rivista d’Italia», 12, 1905, pp. 934-951.
– Odoardo Coppoler Orlando, Le poesie latine di Matteo Maria Boiardo, Palermo, Reber, 1903.
– Annibale Campani, Le ecloghe latine di Matteo Maria Boiardo, in Giuseppe Ferrari et alii (a cura di), Studi su Matteo Maria Boiardo, Bologna, Zanichelli, 1894, pp. 187-227.

Volgarizzamenti
– Dennis Looney, Herodotus and Narrative Art in Renaissance Ferrara: The Translation of Matteo Maria Boiardo, in Jessica Priestley, Vasiliki Zali (ed. by), Brill’s Companion to the Reception of Herodotus in Antiquity and Beyond, Leiden-Boston, Brill, 2016, pp. 232-252.
– Valentina Gritti, Come lavorava Boiardo volgarizzatore. Il caso della «Pedia de Cyro», «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», 2, 2014, pp. 149-165.
– Marcello Aprile, Matteo Maria Boiardo traduttore di Apuleio, in Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi, cit., pp. 99-135.
– Dennis Looney, Le postille al codice del volgarizzamento di Erodoto di Matteo Maria Boiardo, Biblioteca Estense, Modena, α.H.3.22, in Susanna Gambino Longo, Laurence Boulègue (ed. by), Hérodote à la Renaissance, Turnhout, Brepols, 2012, pp. 67-85.
– Id., The reception of Herodotus in the Ferrarese Quattrocento, in «Annali Online di Lettere. Ferrara», 7, 2012, pp. 167-183.
– Edoardo Fumagalli, Boiardo egittologo. Osservazioni sul volgarizzamento del secondo libro delle «Storie» di Erodoto, in Tina Matarrese, Cristina Montagnani (a cura di), Il principe e la storia, Atti del Convegno di Scandiano (18-20 settembre 2003), Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-89.
– Valentina Gritti, Ercole d’Este come Ciro: un modello di buon governo, ivi, pp. 99-122.
– Dennis Looney, «Fragil arte»: tradurre e governare nei volgarizzamenti boiardeschi ad Ercole I d’Este, ivi, pp. 123-136.
– Richard M. Tristano, The «Istoria imperiale» of Matteo Maria Boiardo and Fifteenth-Century Ferrarese Courtly Culture, in Dennis Looney, Deanna Shemek (ed. by), Phaethon’s Children: The Este Court and its Culture in Early Modern Ferrara, Tempe, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2005, pp. 129-168.
– Andrea Rizzi, Riccobaldo da Ferrara e Matteo Maria Boiardo: note preliminari, in Antonia Tissoni Benvenuti (a cura di), Gli «Amorum libri» e la lirica del Quattrocento, con altri studi boiardeschi, Novara, Interlinea, 2003, pp. 137-155.
– Maria Antonietta Acocella, L’«Asino d’oro» nel Rinascimento. Dai volgarizzamenti alle raffigurazioni pittoriche, Ravenna, Longo, 2001.
– Edoardo Fumagalli, Il volgarizzamento di Erodoto, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, cit., pp. 399-428.
– Dennis Looney, Erodoto dalle «Storie» al romanzo, ivi, pp. 429-441.
– Maria Antonietta Acocella, Alcune considerazioni su Boiardo traduttore, «Schifanoia», 11, 1991, pp. 63-79.
– Luca Mondin, Note all’«Apuleio volgare» di Matteo Maria Boiardo, «Lexis», 4, 1989, pp. 77-105.
– Eugenio Ragni, Il Lucio «Apulegio volgare», in Il Boiardo e la critica contemporanea, cit., pp. 427-436.
– Ermete Rossi, Un plagio del Boiardo traduttore?, «Giornale storico della letteratura italiana», 114, 1939, pp. 1-25.
– Id., Nota bibliografica circa il Boiardo traduttore, «La Bibliofilia», 39, 1937, pp. 360-369.
– Giuseppe Albini, I versi nell’Erodoto del Boiardo, «Giornale storico della letteratura italiana», 69, 1917, pp. 308-340.

4. Il contesto ferrarese e la poesia cavalleresca

– Tina Matarrese, A gara con Boiardo, «Schifanoia», 56-57, 2019, pp. 55-61.
– Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all’Ariosto, Roma, Carocci, 2019.
– Anna Carocci, La lezione di Boiardo. Il poema cavalleresco dopo l’«Inamoramento de Orlando» (1483-1521), Manziana, Vecchiarelli, 2018.
Cristina Montagnani, Da Feragu a Rodamonte: il paradigma del nemico, «Le forme e la storia», 2, 2018, pp. 63-73.
Annalisa Perrotta, I cristiani e gli Altri. Guerre di religione, politica e propaganda nel poema cavalleresco di fine Quattrocento, Roma, Bagatto Libri, 2017.
– Ead., ‘Matti’ e traditori a corte: uso della parola e potere politico tra «Spagna», «Orlando innamorato» e «Mambriano», «Critica del testo», 1, 2017, pp. 301-332.
– Antonia Tissoni Benvenuti, Manoscritti cavallereschi estensi: i carolingi, in Johannes Bartuschat e Franca Strologo (a cura di) Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria, Atti del Convegno internazionale di Zurigo (6-8 maggio 2014), Ravenna, Longo Editore, 2016, pp. 223-249.
– Marco Villoresi, La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento, Firenze, Società editrice fiorentina, 2016.
– Riccardo Bruscagli, Ruggiero’s Story: the Making of a Dynastic Hero, in Jon Whitman (ed. by), Romance and History. Imagining Time from the Medieval to the Early Modern Period, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 151-67.
– Domenico D’Arienzo, La strada che porta a Ferrara: dalle origini del poema cavalleresco in Italia ai “romanzi” di Boiardo e Ariosto, «Misure critiche», 1-2, 2011, pp. 5-38.
– Cristina Montagnani, Lontano da sé: i cavalieri in Paganìa, «Rassegna europea di letteratura italiana», 38, 2011, pp. 61-72.
– Angelo Mazza, Massimo Mussini (a cura di), Nicolo dell’Abate alla corte del Boiardo. Il paradiso ritrovato, Cinisello Balsamo, Silvana, 2009.
– Marco Dorigatti, La favola a corte: intrecci narrativi e genealogie estensi dal Boiardo all’Ariosto, in Gianni Venturi, Francesca Cappelletti (a cura di), Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara estense, Firenze, Olschki, 2009, pp. 31-54.
– Giovanna Rizzarelli, Doni, Ariosto, Boiardo e Brusantino: riuso di immagini e creazioni di testi nei Marmi di Anton Francesco Doni, ivi, pp. 325-340.
– Riccardo Bruscagli, Il paesaggio di prova tra Boiardo e Ariosto, in Matteo Residori (études réunies et présentées par), Espace chevaleresques et héroïques de Boiardo au Tasse, Paris, Université Paris III Sorbonne nouvelle, 2008, pp. 19-31.
– Giuseppe Anceschi, Corti e cortigiani. Arte di governo e buone maniere nella vita di corte, Novara, Interlinea, 2005.
– Gianni Venturi, “Magnificentia” e cultura alla corte estense: una genealogia fantastica tra Boiardo e Ariosto, «Letteratura e Arte», 3, 2005, pp. 11-22.
– Marco Villoresi, La fabbrica dei cavalieri. Cantari, poemi, romanzi in prosa fra Medioevo e Rinascimento, Roma, Salerno, 2005.
– Mauda Bregoli Russo, Letterati a corte: Ferrara, Firenze, Mantova, Napoli, Loffredo, 2004.
– Riccardo Bruscagli, L’ecfrasi dinastica nel poema eroico del Rinascimento, in Gianni Venturi, Monica Farnetti (a cura di), Ecfrasi. Modelli ed esempio fra medioevo e rinascimento, Roma, Bulzoni, 2004, vol. I, pp. 269-292.
– Marco Praloran, Il poema in ottava. Storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003.
– Giovanni Prampolini, Le “storie di Orlando”. Rappresentazioni pittoriche e sceniche dell’«Innamorato» e del «Furioso», prefazione di Giuseppe Anceschi, s.l., s.n., 2000.
– Marco Folin, Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato italiano, Roma-Bari, Laterza, 2001.
– Marco Villoresi, Le donne e gli amori nel romanzo cavalleresco del Quattrocento, «Filologia e critica», 23, 1998, pp. 3-43.
– Marco Santagata, Stefano Carrai, La lirica di corte nell’Italia del Quattrocento, Milano, FrancoAngeli, 1993.
– Marianne Pade, Lene Waage Petersen e Daniela Quarta (a cura di), La corte di Ferrara e il suo mecenatismo 1441-1598. The Court of Ferrara and its Patronage, Atti del Convegno internazionale (Copenaghen, maggio 1987), Modena, Panini, 1990.
– Paul Larivaille, Poeta, principe, pubblico dall’«Orlando Innamorato» all’«Orlando Furioso», ivi, pp. 9-32.
– Michael Sherberg, Matteo Maria Boiardo and the «Cantari di Rinaldo», «Quaderni d’Italianistica», 7, 1986, pp. 165-181.
– Riccardo Bruscagli, Stagioni della civiltà estense, Pisa, Nistri-Lischi, 1983.
– Rosanna Alhaique Pettinelli, L’immaginario cavalleresco nel Rinascimento ferrarese, Roma, Bonacci, 1983.
– Giuseppe Papagno, Amedeo Quondam (a cura di), La corte e lo spazio: Ferrara estense, Roma, Bulzoni, 1982.
– Antonia Tissoni Benvenuti, Il Quattrocento settentrionale, Roma-Bari, Laterza, 1972.
– Silvio Pasquazi, Poeti estensi del Rinascimento, Firenze, Le Monnier, 1966.
– Ruggero M. Ruggieri, I “nomi parlanti” nel «Morgante», nell’«Innamorato» e nel «Furioso», in Saggi di linguistica italiana e italo romanza, Firenze, Olschki, 1962, pp. 169-181.
– Bernardino Zambotti, Diario ferrarese dall’anno 1476 fino al 1504, a cura di Giuseppe Pardi, Bologna, Zanichelli, 1937.
– Giulio Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino, Loescher, 1903.

Centro Studi Boiardo