Tesi premiate

Tesi di laurea e di dottorato premiate nel corso delle attività del Centro Studi:

  • Camilla Cavicchi, Strumenti musicali nel Rinascimento (2001)
  • Sarah Giordano, Il «Rinaldo ardito». Poema eroicomico (2003)
  • Gabriella Zuccolin, Stratificazione di generi, destinatari e scopi nel «De regimine pregnantium»: Michele Savonarola medico tra addestramento pratico e divulgazione (2005)
  • Gabriele Baldassarri, Il modello petrarchesco negli «Amorum libri tres» di Matteo Maria Boiardo (2007)
  • Nicoletta Ilaria Barbieri, Il libro di Fioravante [Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Ital. 1647]: edizione e commento (2009)
  • Laura Vallisneri, Personalità contrastanti, passioni frementi e scelte tormentate: i personaggi femminili minori nell’«Orlando Furioso» (2011)
  • Silvia Ferrari, La macchina dell’«Inamoramento»: le strutture narrative del poema boiardesco (2015)
  • Sara Giovine, «Così vien poetando l’Ariosto». Strutture sintattiche e strategie retoriche nell’«Orlando Furioso» di Ludovico Ariosto (2017)
  • Laura Valducci, L’«Arte militare» di Antonio Cornazzano (2019)
  • Manuela Miele, La memoria dantesca negli «Amorum libri tres» di Boiardo (2021)
  • Silvia Guerra, Classici in classe. Perché leggere Boiardo  a scuola; Carlo Torregiani, Ricerche sul commento panizziano all’«Inamoramento de Orlando» di Matteo Maria Boiardo (2023)
  • Angelo Pietro Caccamo, Un poema per la corte: L’«Inamoramento de Orlando» e la civiltà estense (2025)
Centro Studi Boiardo